complimenti Carlo, ottima spiegazione! io ho un problema proprio alla turbina, ho cambiato già l' elettrovalvola , perché il pistoncino della valvola westgate rimaneva bloccato.. adesso la turbina inizia leggermente, ma proprio leggermente a fischiare che un normale utente non riconosce neanche,ma un meccanico si.. cmq mi è stato spiegato che la turbina appena si surriscalda perde quel 20/30% di potenza anche se c'è la mappatura.. mi potresti illuminare? ah, si può revisionare la turbina? e quanto ammonterebbe il costo? grazie se mi rispondi..
Ciao Carlo, volevo chiederti quale potrebbe essere la causa dell'elettro attuatore pneumatico che ad alti giri (io ho provato a 4000 giri) inizia a fare su e giù velocemente apre a chiude velocemente le fessure… E' normale o c'è qualche problema? Però c'è anche un problema che la macchina sotto i 1500 giri tira pochissimo, solo dopo si sente la "spinta" è ogni tanto (a velocità alte ) esce il codice "P0101" e l'avrò portata da 10 meccanici che continuano a dire che è tutto apposto… Buona giornata
Grazie della spiegazione. …Ho una delta 1.6 mjt diesel e capita di avere un vuoto in partenza sopratutto con il clima acceso….So che con il clima l auto fa più fatica ma il vuoto che fa è d' avvero importante rispetto ai 120 cv che spingono. ….Non vorrei mai fosse un cattivo funzionamento dell elettrovalvola
Io sulla mia RCZ monto una turbina a geometria variabile comandata da un motore elettronico e ho uno stranissimo problema. Accelerando piano posso raggiungere anche la velocità massima (240 km/h) e nessuna spia si accende. Se invece premo tutto il pedale al massimo l'errore si verifica anche ai 120 km/h. In diagnosi segna ˂pressione in entrata troppo alta˃ ˂pressione in uscita troppo bassa˃ (ora non ricordo bene). Secondo te che cosa può essere? A me è stato detto che il turbocompressore è da sostituire. Grazie e ottima spiegazione
Intanto ti faccio i complimenti, poi vorrei chiederti di Correggermi se sbaglio, Al minuto 4:19 spieghi che il sensore va a leggere la posizione dall'apertura delle alette inviandola alla centralina, quindi farebbe da periferica di imput. Io penso invece che il sensore sia solo di output, nel senso che la centralina legge i giri del motore ed invia al sensore il dato di quanto deve aprire le alette. È corretto oppure c'è qualcosa che mi sfugge? Grazie
Ciao Carlo . Veramente una spiegazione dettagliata e professionale. Passo passo hai percorso tutto il flusso dell'aria di scarico e quella pulita con la spiegazione della geometria variabile.. Sono i dettagli che portano a capire le cose .Una spiegazione sommaria non e ' utile nemmeno a chi la enuncia . perche'' non la sa'. Complimenti.
spiegazione da manuale! bravo carlo! io ho un problema ad una Astra h 1,7 diesel.. in autostrada appena incontro un falsopiano (leggero sforzo della turbina) mi si accende la spia del motore e mi va in recovery (p0234-alta pressione di sovralimentazione). mi fermo, spengo riaccendo e tutto ok! se invece quella leggera salitella la prendo con una bella accelerata, il problema non si presenta. dal video ho capito che può essere questo attuatore, che alla mia è pneumatico, magari può darsi che la molla si sia starata? i sensori di pressione l'ho gia cambiati inutilmente 🙁 grazie mille per il video!!
15 комментариев
video e spiegazione davvero ben fatta.
ho una citroen c4 mi consuma un sacco di olio potrebbe essere la turbina 1.6 hdi
complimenti Carlo, ottima spiegazione! io ho un problema proprio alla turbina, ho cambiato già l' elettrovalvola , perché il pistoncino della valvola westgate rimaneva bloccato.. adesso la turbina inizia leggermente, ma proprio leggermente a fischiare che un normale utente non riconosce neanche,ma un meccanico si.. cmq mi è stato spiegato che la turbina appena si surriscalda perde quel 20/30% di potenza anche se c'è la mappatura.. mi potresti illuminare? ah, si può revisionare la turbina? e quanto ammonterebbe il costo? grazie se mi rispondi..
Ciao Carlo, volevo chiederti quale potrebbe essere la causa dell'elettro attuatore pneumatico che ad alti giri (io ho provato a 4000 giri) inizia a fare su e giù velocemente apre a chiude velocemente le fessure… E' normale o c'è qualche problema?
Però c'è anche un problema che la macchina sotto i 1500 giri tira pochissimo, solo dopo si sente la "spinta" è ogni tanto (a velocità alte ) esce il codice "P0101" e l'avrò portata da 10 meccanici che continuano a dire che è tutto apposto…
Buona giornata
Grazie della spiegazione. …Ho una delta 1.6 mjt diesel e capita di avere un vuoto in partenza sopratutto con il clima acceso….So che con il clima l auto fa più fatica ma il vuoto che fa è d' avvero importante rispetto ai 120 cv che spingono. ….Non vorrei mai fosse un cattivo funzionamento dell elettrovalvola
spiegazione molto completa, grazie!!
Direi che hai un talento nello spiegare bene le cose, grandissimo!
Io sulla mia RCZ monto una turbina a geometria variabile comandata da un motore elettronico e ho uno stranissimo problema. Accelerando piano posso raggiungere anche la velocità massima (240 km/h) e nessuna spia si accende. Se invece premo tutto il pedale al massimo l'errore si verifica anche ai 120 km/h. In diagnosi segna ˂pressione in entrata troppo alta˃ ˂pressione in uscita troppo bassa˃ (ora non ricordo bene). Secondo te che cosa può essere? A me è stato detto che il turbocompressore è da sostituire. Grazie e ottima spiegazione
Intanto ti faccio i complimenti, poi vorrei chiederti di Correggermi se sbaglio,
Al minuto 4:19 spieghi che il sensore va a leggere la posizione dall'apertura delle alette inviandola alla centralina, quindi farebbe da periferica di imput.
Io penso invece che il sensore sia solo di output, nel senso che la centralina legge i giri del motore ed invia al sensore il dato di quanto deve aprire le alette.
È corretto oppure c'è qualcosa che mi sfugge?
Grazie
Finalmente uno che ne capisce
Ciao Carlo . Veramente una spiegazione dettagliata e professionale. Passo passo hai percorso tutto il flusso dell'aria di scarico e quella pulita con la spiegazione della geometria variabile.. Sono i dettagli che portano a capire le cose .Una spiegazione sommaria non e ' utile nemmeno a chi la enuncia . perche'' non la sa'. Complimenti.
"Comunque non ci allarghiamo nei discorsi" sei il top
Edd China de no artri.. Grande!
spiegazione da manuale! bravo carlo! io ho un problema ad una Astra h 1,7 diesel.. in autostrada appena incontro un falsopiano (leggero sforzo della turbina) mi si accende la spia del motore e mi va in recovery (p0234-alta pressione di sovralimentazione). mi fermo, spengo riaccendo e tutto ok! se invece quella leggera salitella la prendo con una bella accelerata, il problema non si presenta. dal video ho capito che può essere questo attuatore, che alla mia è pneumatico, magari può darsi che la molla si sia starata? i sensori di pressione l'ho gia cambiati inutilmente 🙁 grazie mille per il video!!
Spiegazione perfetta grazie mille davvero!