Per le slide ed ulteriore materiale: www.opensourceday.org
Parleremo in modo semplificato dello standard OpenPGP per l’interoperabilità dei messaggi protetti tramite crittografia asimmetrica. Faremo poi una panoramica su quali sono i vantaggi ed i punti di forza dell’implementazione libera GnuPG e termineremo con l’analisi e la recensione di alcuni semplici front-end grafici e programmi di posta elettronica OpenSource che possono essere utilizzati senza difficoltà per gestire con più sicurezza le proprie comunicazioni.
Manuel Cacitti
Attualmente Corporate Information Systems Specialist presso il gruppo Eurotech.
Docente e formatore, da più di 10 anni tiene corsi su tematiche ICT a vari livelli e per svariate realtà private ed associazionistiche.
Tra il 2000 ed il 2004 ha prestato consulenza nell’ambito di realizzazione di un applicativo software per la gestione di dati clinici in ambito psico-oncologico, utilizzato all’interno di molti dei sistemi ospedalieri nazionali.
Dal 2006 al 2008 ha partecipando in qualità di project manager al progetto OpenSource per la virtualizzazione di cluster HPC VirtuaLinux.
È Research Fellow dell’Istituto Italiano Privacy (IIP), presso il quale si occupa di tematiche inerenti il rapporto tra i nuovi paradigmi tecnologici, la privacy e il trattamento/conservazione digitale di dati personali e sensibili (tutela e furto d’identità).
Possiede alcune certificazioni nel campo del Disaster Recovery and Planning e della Software Quality Assurance. È Lead Auditor ISO27001 e certificato ITIL v3 (Foundation).
Di recente si sta occupando di CyberCrime e analisi del rischio sistematico correlato ad infrastrutture critiche progettate su architetture classiche e cloud based.
Socio AICA, AIP, AIIC, fa parte del gruppo FVG Number Crunchers, attivo nel progetto World Community Grid, ed è presidente di CarniaLUG, Linux User Group di recente costituzione e legato alla zona della Carnia/Alto Friuli.
Riprese e montaggio: Ivan Bortolin
Смотреть в источнике
Нет Ответов